Cesare Di Vincenzo "LE PIETRE PARLANO" Fatti e Memorie della Val Dèmone Con "Nota Introduttiva" di Melo Freni Armando Siciliano Editore |
. | A Castania le pietre parlano. Ovunque, intorno, vedi pietre: pietre acconcie nella muratura delle case, grandi pietre ben solide e squadrate ai cantonali; pietre scalpellinate a far da stipiti agli infissi con archi tondi e chiave di volta o con archi a sesto ribassato, splendidi portali lavorati con estrema raffinatezza, pietre a comporre il lastricato delle strade. Di pietra sono i muri a secco delle terrazze. Pietre infisse con incise piccole croci per demarcare confini e croci di pietra sulle tombe; pietre cave per fontanili o per modesti truogoli, grandi mole di pietra per macinare o mole per affilare, pietre lavorate a bocciarda per grandi scalinate, pietre scolpite con arte e maestria per colonne tortili, paraste, architravi, capitelli ed altari. Pietre rifinite a facciavista per sobri rivestimenti di interni monumentali. Parlano tutte, e raccontano di fatiche eroiche di intere generazioni impegnate a sprietare i suoli alluvionali per ricavarne coltivi, costruire muri, case, strade, chiese e conventi; parlano per ricordarti l'antica saggezza di un popolo operoso e geniale capace di plasmare con amore e perizia quest'umile materia dandole vitalità e risalto per riaverne beneficio materiale e godimento spirituale. Spesso incontri enormi massi affioranti e talora lettiere acclivie intatte, o cave abbandonate che sembrano offrirsi per un nuovo impiego: eppure restano lì, invitanti e immobili, senza che nessuno le cerchi. Le pietre sembrano mute, ed invece parlano. Se non riusciamo a sentirle, la colpa non è loro, ma certamente nostra ché non ne abbiamo ancora compreso il linguaggio.
|
. |
. |
LE
PIETRE PARLANO è il libro desordio di Cesare Di Vincenzo, nativo dei Nebrodi
dovè fortemente radicato, il quale, non si considera né uno scrittore e meno che
mai un letterato, ma un semplice raccontatore, è soprattutto un agricoltore dato in
prestito per una lunga stagione della sua vita agli Host Computer ed alle banche e che ora,
scaduto lingaggio, può dedicarsi con maggiore impegno allattività sindacale
ed alle incombenze agresti nelle terre di Castania. La narrazione si conclude con una nota di struggente malinconia nel rilevare lo spopolamento delle borgate causa lemigrazione degli anni 50, ed il crollo dello spaccio di vino allosteria, lavvento della televisione e la metamorfosi dallalcolismo alla teledipendenza. Se pur non evidente, il filo conduttore degli episodi è lintreccio della storia di una famiglia con la storia di un paesino che, distrutto dalla frana, riuscì finalmente, dopo decenni di lungaggini burocratiche, a trasferirsi nellattuale ridente nuovo sito cambiando il proprio nome da" Castania di Valdemone" in CastellUmberto. Cé pure in questo libro, scritto in forma molto curata e con grande scioltezza narrativa, un proposito di recupero morfologico della parlata che, come asserisce Melo Freni nella nota di presentazione, è quanto mai preziosa in tempi di appiattimento della lingua, dei dialetti dei modi di dire.
LE PIETRE PARLANO è insomma una riproposizione della memoria locale densa di sicilianitudine, intesa
non già come gelosa preservazione di usi e di tradizioni, ma come voglia di far
conoscere, di non far disperdere e di portare allesterno del proprio
microcosmo un patrimonio di fatti e di piccoli storie che in fondo
caratterizzano lanimus della gente di questo particolare angolo di Sicilia, ma di
cui tutta la sicilianità, ed in fondo tutta la tradizione e la cultura delle antiche
comunità agricole, può andare fiera.
|
. |
Prodotto (Volume "Le Pietre Parlano")
Denominazione | Confezione | Prezzo C. | Qt. | Costo Totale |
Volume "Le Pietre Parlano" | Lit. 35.000 | L. |
. | . | . | Totale | L. |
(Prezzi I.V.A. e trasporto compresi. Pagamento in contrassegno)
Dati Anagrafici
. | Cognome e Nome/Ragione Sociale | Codice Fiscale | Partita I.V.A. | . |
. | . |
. | Indirizzo e-mail | Telefono | Fax | . |
. | . |
Indirizzo di Residenza/Fatturazione
. | C.A.P. | Città | Provincia | Nazione | . |
. | . |
. | Indirizzo | . |
. | . |
Indirizzo di Consegna (Se diverso da quello di Residenza/Fatturazione)
. | C.A.P. | Città | Provincia | Nazione | . |
. | . |
. | Indirizzo | . |
. | . |